Il Casino Marino si trova al centro di un area verde nel quartiere periferico a nord di Dublino, ed è considerato un vero capolavoro dell’arte neoclassica irlandese, nonché uno dei monumenti nazionali più significativi d’Irlanda. Oltre alla sua straordinaria eleganza, l’edificio è famoso per le numerose illusioni architettoniche che lo rendono unico.
Il nome: “casino” non indica un casinò, ma deriva dall’italiano “casina”, che significa “piccola casa”. “Marino” invece prende il nome della zona periferica chiamata Marino.
Nonostante sia un monumento nazionale, il Casino Marino di Dublino resta ancora poco conosciuto ai turisti che visitano Dublino, rappresentando così una tappa affascinante e fuori dai percorsi turistici più battuti.
Cos’è il Casino Marino?
Il Casino Marino è un edificio che, guardandolo dall’esterno, può sembrare un piccolo tempio neoclassico, ma in realtà è una costruzione culturale realizzata tra la fine degli anni 1750 e il 1775. Un simbolo di raffinatezza e cultura.
Il Casino Marino di Dublino fu voluto da James Caulfeild, Conte di Charlemont, al ritorno dal suo lungo viaggio in Italia e Grecia. Durante questi viaggi, rimase affascinato dai templi e dai palazzi classici, e decise di affidare il progetto a Sir William Chambers, uno degli architetti più famosi del XVIII secolo, mentre la costruzione fu seguita dallo scultore Simon Vierpyl.
Il Casino Marino non era pensato come una semplice abitazione, ma come un luogo culturale dove il conte poteva ricevere i suoi ospiti e dedicarsi all’arte e allo studio.

All’interno ci sono 16 stanze distribuite su tre piani, e le facciate esterne sono decorate con eleganti colonne e ornamenti in pietra. Al piano terra si trovano anche dei sotterranei, uno dei quali è aperto al pubblico.

La guida ha raccontato che uno di questi sotterranei veniva usato durante la Guerra per l’Indipendenza Irlandese, dove si esercitavano con le armi senza che i rumori fossero percepiti da fuori.

I sotterranei segreti sono dei corridoi lunghi collegati al Casino Marino e in uno di questo è possibile vedere un fucile d’epoca con la quale si esercitavano.

Casino Marino: architettura e curiosità
Una delle caratteristiche più interessanti del Casino Marino sono le colonne cave: oltre a essere belle da vedere, al loro interno ci sono catene di metallo che servono a far scorrere l’acqua piovana.

Un’altra curiosità riguarda alcune finestre esterne, che in realtà sono finte. Sono state create per rendere più armoniose le proporzioni dell’edificio e ingannare l’occhio dei visitatori.
Dentro l’edificio si nascondono passaggi segreti che conducono ai sotterranei. Anche la porta principale inganna: sembra un grande ingresso monumentale, ma in realtà si apre solo il pannello centrale, mentre le parti laterali sono solo decorative.

Le stanze del Casino Marino sono eleganti e raffinate, con pavimenti in parquet, soffitti in stucco e caminetti in marmo, che mostrano tutta la cura dei dettagli dell’epoca.


Come visitare il Casino Marino
Dal centro di Dublino, puoi raggiungere il Casino Marino prendendo uno dei bus numero 15, 27, 27A, 27B, 14, 42 o 43, e poi camminare per circa 8 minuti.
Puoi visitare l’edificio solo in compagnia della guida turistica: non è permesso entrare in autonomia. La visita guidata, (disponibile esclusivamente in lingua inglese) dura circa un’ora e racconta gli aneddoti storici del Casino Marino e i suoi segreti. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro per gli adulti, 3 euro per gli studenti, 13 euro per una famiglia.
Da metà Marzo a metà Novembre gli orari di apertura sono i seguenti: dalle 10.00 alle 17.30. Per informazioni aggiornate, ti consiglio di visitare il sito ufficiale del monumento.
Perché visitare il Casino Marino
Se ti piace scoprire il lato culturale di Dublino, immergerti nella storia, nell’arte e visitare monumenti poco conosciuti dai turisti, il Casino Marino è una tappa che non puoi perdere.
Cosa vedere vicino al Casino Marino
Nelle vicinanze puoi anche esplorare il National Botanic Garden, la storica Custom House e il Giardino della Memoria (Garden of Remembrance).
Scopri anche le altre attrazioni da visitare nella capitale Irlandese. Se vuoi scoprire anche l’isola non puoi lasciarti sfuggire questi luoghi speciali.
Conclusioni
Visitare il Casino Marino significa immergersi in un angolo di Dublino ricco di storia, architettura e curiosità. Una perla poco conosciuta che merita di essere scoperta da chi ama l’arte e la cultura. Per un’esperienza memorabile e indimenticabile ti consiglio di aggiungerlo al tuo itinerario.
Continua a seguire il blog: troverai tante idee di viaggio, luoghi da scoprire e consigli utili per organizzare le tue esperienze.
Puoi condividere questo post sui social se pensi possa essere d’aiuto ad altri viaggiatori.
Segui i miei viaggi anche su Instagram, Tik Tok, YouTube e Facebook.
Se vuoi offrirmi un tè virtuale per supportare il blog, puoi farlo su Ko-Fo.
Spero che questo articolo ti sia stato utile! Per qualsiasi dubbio o curiosità, scrivici pure una mail.
Al prossimo viaggio,
Alicia