Se stai programmando un viaggio culturale in Turchia, ti consiglio di non perdere due luoghi preziosi sul Mar Marmara: Tirilye e Kumyaka. Questi villaggi storici si trovano vicino a Mudanya, in provincia di Bursa, e sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Da Mudanya a Tirilye impiegherai circa 25–30 minuti in autobus, mentre Kumyaka dista solo 10 minuti. Il biglietto si acquista a bordo, in contanti turchi.
Il bus a Mudanya non è come quelli a cui siamo abituati, grandi e lunghi: qui si usa un semplice e piccolo camioncino bianco. Lo si riconosce facilmente perché davanti ha una targhetta con scritto il nome della destinazione. La maggior parte degli autisti non parla inglese, ma solo turco, quindi è utile conoscere qualche parola di base per farsi capire e comunicare meglio.
Kumyaka: un borgo marinaro dal fascino antico
Secondo Wikipedia, nel 2022 la popolazione di Kumyaka era di appena 661 abitanti. Nonostante sia un villaggio costiero molto piccolo, si respira ancora un’atmosfera d’altri tempi. È una perla sul mare, ideale per chi ama la storia e la tranquillità.
Passeggiando tra i vicoli storici di Kumyaka, puoi ammirare le case in stile greco e ottomano. Io le chiamo “case‑museo”, perché sembrano antichi musei, costruiti per resistere al tempo, con la loro presenza solida e carica di storia. Alcune sono abitate mentre tante altre sono abbandonate a se stesse.
Nonostante Kumyaka sia un piccolo borgo, vanta di un patrimonio storico significativo. Il monumento più importante del villaggio è la Chiesa dell’Arcangelo, conosciuta anche come Archangel Church.
- Archangel Church
- Köy Camii
Archangel Church
Questa chiesa bizantina, fu costruita tra il 780 e il 797 d.C., ed è considerata una delle più antiche chiese ortodosse ancora esistenti. La Chiesa ha subito importanti restauri tra il 1448 e il 1862, ma oggi non è visitabile all’interno a causa del suo stato di degrado. Alcuni anni fa la sua facciata esterna era visibile, ma oggi tutta la chiesa è sotto restauro per cui da fuori non si vede nulla.
Köy Camii
Altro edificio religioso del villaggio è Köy Camii, che in lingua Turca significa “moschea del villaggio”. Si tratta di una moschea moderna e non rappresenta un punto d’interesse storico rilevante, ma contribuisce comunque alla vita spirituale di Kumyaka.

Cosa visitare a Tirilye: il gioiello Bizantino di Mudanya
Tirilye è un paese dai mille colori accesi, il cui fascino richiama lo stile architettonico Greco-Bizantino, ben visibile nelle case tradizionali greche e ottomane. È conosciuto soprattutto per la sua moschea centrale, un tempo antica chiesa bizantina dedicata a San Basilio, oggi chiamata Fatih Camii.
Il cuore pulsante del villaggio è il lungomare di Tirilye, dove puoi passeggiare tra mercatini locali che offrono prodotti tipici come olive casarecce, saponette naturali all’olio d’oliva e olio d’oliva artigianale. Lungo la costa si affacciano anche taverne tradizionali e ristoranti vista mare.
Nel centro del paese, si trovano botteghe di artigianato locale, gastronomie, supermercati e altre attività che conservano l’anima vera del luogo.
- Fatih Camii
- Tirilye Yeni Camii
- Tirilye St. Basil Church / Tirilye Cultural Center
- Tirilye Taş Mektep / Stone School
- Centro storico
Fatih Camii
La Fatih Camii è uno dei monumenti bizantini più antichi della regione, costruito tra l’VIII e il IX secolo come chiesa ortodossa. Questo luogo sacro risale al periodo in cui Mudanya era ancora parte dell’Impero Bizantino.

In seguito alla caduta dell’Impero Bizantino, la chiesa venne convertita in moschea e prese il nome di Fatih Camii che significa Moschea del Conquistatore.
La Moschea è visitabile gratuitamente e rappresenta un affascinante esempio di architettura religiosa bizantina e ottomana; simboleggia anche un importante punto di riferimento per chi desidera esplorare il patrimonio storico e culturale di Tirilye.

Tirilye Yeni Camii
Si trova proprio all’ingresso del paese. Dall’esterno non sembra particolarmente invitante, è una semplice moschea bianca, per cui il suo aspetto esterno non lascia intuire ciò che custodisce. Ma appena varchi la porta, ti accorgi di quanto sia bella e resti piacevolmente sorpresa/o. L’interno della Moschea è decorato con dettagli architettonici nei toni del giallo e del celeste.

L’ingresso è gratuito, non è una meta turistica, ma un semplice luogo di preghiera per la comunità. Probabilmente è un edificio moderno, visto che non ho trovato informazioni sulla sua storia.
Tirilye St. Basil Church
È una chiesa e un monastero risalente al XIX secolo situata proprio nel cuore del villaggio di Tirilye. In Italiano si chiama Chiesa di San Basilio di Tirilye e oggi è un centro culturale del paese. La Chiesa è una delle più antiche della zona e le sue origini risalgono all‘epoca Bizantina.
In passato era un luogo sacro cristiano ortodosso, molto significativo, dedicato a San Basilio, una figura molto venerata nella religione Ortodossa. Oggi la chiesa è un monumento storico importante per la storia e la cultura, poiché ricorda il passato cristiano bizantino e la presenza dei greci in questa zona.
Tirilye Taş Mektep
Si tratta di una scuola di pietra nel villaggio di Tirilye e si trova camminando all’interno del villaggio. È una scuola storica, chiamata così perché è stata costruita con pietre locali, seguendo lo stile tradizionale della zona. Una specialità di questo edificio è che è stato costruito con pietre molto solide, muri spessi e finestre piccole per proteggersi dal clima. Questo tipo di costruzione era comune nelle scuole durante il periodo ottomano.

Probabilmente la scuola è stata costruita tra il 1700 e il 1800. Qui si insegnavano soprattutto materie religiose, come il Corano, ma anche la lingua araba, la calligrafia e alcune materie laiche. A quel tempo, la scuola era molto importante per diffondere la cultura nel paese.
Oggi molte scuole storiche come questa vengono conservate e valorizzate, diventando musei o centri culturali per mantenere viva la storia del luogo. Oggi l’edificio è stato ristrutturato per cui si vede la parte moderna della struttura.
Il centro storico e il lungo mare di Tirilye
Passeggiare nei vicoli storici di Tirilye è davvero piacevole, è come fare un tuffo nel passato. L’atmosfera che si respira è avvolgente. I tuoi occhi vengono catturati dai colori vivaci del paese, come per esempio le case in stile ottomano e greco, l’artigianato locale, le taverne, i ristoranti, e i profumi invitanti come pane fresco e olive caserecce.
Lungo il litorale e vicino al lungomare si trovano mercati locali che vendono moltissimi tipi di olive fatte in casa, ognuna con colori diversi e sapori unici. Personalmente, ho adorato le olive dal colore amaranto: davvero buone. I venditori sono molto gentili e offrono assaggi senza mai essere invadenti.
Tirilye si visita tranquillamente in un pomeriggio. Sul lungomare c’è anche un piccolo porto dove si possono osservare le barche attraccate.
Ci siamo fermati a gustare un gelato, proprio di fronte a una gelateria che si affaccia su splendide case d’epoca. È stato un piacere ammirare queste testimonianze storiche.
Se vuoi saperne di più, in un altro articolo racconto le testimonianze storiche della città di Mudanya.
Conclusioni
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento, ti leggiamo.
Resta aggiornato con il blog: qui trovi tante idee di viaggio, posti da esplorare e consigli pratici per organizzare le tue avventure.
Se ti va, condividi questo articolo sui social o con chi ama i viaggi autentici. Mi trovi anche su Instagram, TikTok, YouTube e Facebook.
Se vuoi offrirmi un tè virtuale per supportare il blog, puoi farlo su Ko-Fo.
Spero che questo articolo ti sia stato utile! Per qualsiasi dubbio o curiosità, scrivici pure una mail.
Güle güle,
Alicia