Guida Lanzarote: consigli per visitare l’isola nel mese di Aprile

Se stai programmando un viaggio a Lanzarote nel mese di Aprile, questa guida di Lanzarote ti fornirà tutti i consigli utili per goderti al meglio l’isola vulcanica.

Prima di tutto, per essere libero e autonomo ti consiglio di noleggiare una macchina, in modo che tu possa visitare le spettacolari formazioni vulcaniche sparse nell’isola.

Inoltre scegliere l’alloggio giusto è essenziale, cosi che tu possa goderti la tranquillità dell’Isola e rilassarti. Infine, il clima primaverile richiede un abbigliamento leggero per il giorno e una giacca per le serate più fresche.

Guida Lanzarote:

Dove dormire:

Noi abbiamo deciso di prendere un appartamento in un villaggio chiamato Güime, un villaggio piccolo e molto grazioso con le casette tutte bianche. Sembrava di stare a Santorini.

L’appartamento che abbiamo deciso di prendere lo abbiamo prenotato tramite il loro sito usando un codice promozionale disponibile sul loro sito di 35 euro. Mentre sul sito Booking l’appartamento risultava più costoso. Per sei notti nel (mese di Aprile) abbiamo speso circa 312 euro in due.

Se decidi di affittare la macchina per girare l’isola, fuori dall’appartamento è presente una grande piazza dove è possibile parcheggiare l’auto (i parcheggi sono gratuiti e la zona è tranquilla).

Al tuo arrivo non ci sarà nessuno ad accoglierti, ma riceverai una email con il codice per aprire la porta della casa e al suo interno troverai poi le chiavi.

L’abitazione è molto pulita, tranquilla e silenziosa e inoltre noi abbiamo trovato anche la colazione all’interno come brioche, marmellata e qualche stecca di Nutella. Fuori dalla dimora si trova una piccola zona esterna dove è possibile prendere il sole oppure stendere il bucato.

Fuori dall’alloggio puoi godere anche di uno splendido panorama con paesaggio vulcanico.

guida di lanzarote
panorama paesaggio vulcanico fuori dal nostro alloggio
guida di lanzarote
panorama vulcanico visto dal nostro alloggio

In questo piccolo villaggio a 10 minuti dall’abitazione è presente un piccolo supermercato facilmente raggiungibile a piedi in 15 minuti oppure anche in macchina a soli 5 minuti.

All’interno dell’appartamento è presente la cucina (equipaggiata di tutto), infatti puoi cucinare, un piccolo frigo, un divano e il bagno. Noi per comodità molte sere, in compagnia della luna e di un tranquillo cielo stellato, abbiamo cucinato e mangiato in appartamento assaporando ogni momento.

Dove noleggiare un auto

Noi ci siamo affidati a questa compagnia noleggio AutoReisen e ci siamo trovati benissimo. Abbiamo scelto questa compagnia perché ci ha permesso di spostare la macchina a Fuerteventura. Dopo aver visitato l’isola di Lanzarote ci siamo spostati due giorni nell’isola di Fuerteventura con il traghetto.

La compagnia Autoreisen si trova all’interno dell’aeroporto di Lanzarote. Segui i segnali, sono semplici e chiari. Impossibile perdersi. Noi abbiamo noleggiato una Seat Ibiza e abbiamo pagato direttamente in agenzia, quando ci hanno consegnato le chiavi dell’auto.

É possibile pagare in contanti o anche con la carta. Abbiamo pagato 30 euro extra perché abbiamo portato l’auto a Fuerteventura. La macchina ci è stata fornita con il pieno e l’abbiamo restituita con il pieno.

Abbiamo speso 182.55 euro in 7 giorni; 5 giorni l’abbiamo usata nell’isola di Lanzarote e i restanti due nell’isola di Fuerte.

Se stai pensando di visitare l’Isola di Fuerteventura e desideri portare con te l’autovettura noleggiata, nel mio articolo trovi le attrazioni da non perderti.

Come vestirsi:

Ti consiglio di portare vestiti leggeri. Il clima è caldo tutto l’anno ma puoi trovare giornate piovose, altre con il sole e molte altre nuvolose, proprio com’è capitato a noi.

Per cui ti consiglio di portare un giubbotto primaverile o in jeans a maniche lunghe, scarpe comode, un pigiama di cotone caldo per la sera perché la sera c’è freschino, pantaloni lunghi e anche corti, t-shirt di cotone a manica corta e lunga.

Nonostante la temperatura non sia altissima nel mese di Aprile ti consiglio di portare la crema solare protettiva, perché essendo un isola vulcanica anche se la giornata è nuvolosa è molto facile scottarsi.

Io da sarda e con 23 gradi fuori non credevo di bruciarmi, invece mi sono bruciata, e come emolliente per la pelle sono dovuta ricorrere all’aloe vera. Infatti nell’isola trovi tante piante di aloe e anche musei di Aloe.

Dove mangiare

Ti consiglio di seguire il tuo istinto e lasciarti guidare da quest’isola. Noi abbiamo scovato tanti posticini carini (non ricordo i nomi, perché non li ho segnati) dove abbiamo mangiato bene e goduto di un atmosfera accogliente.

guida di lanzarote

Date le temperature calde e fare il pieno delle energie a noi piaceva nutrirci con consapevolezza, assaporando piatti colorati, squisiti e salutari.

Come sono le strade a Lanzarote?

Le strade sono in buone condizioni e ci sono degli ottimi segnali, ma lungo i tratti in salita non ci sono parapetti, per cui se soffri di vertigini, ti consiglio di guidare con calma a una velocità moderata. Per orientarti ti consiglio di usare il navigatore, con noi ha funzionato benissimo.

guida di lanzarote

Come pagare a Lanzarote?

La moneta è l’euro e puoi pagare in carta o in contanti. Nei piccoli villaggi, potrebbe capitare che non accettano la carta, ma occorre pagare in contanti, per cui ti consiglio di portare dietro delle banconote.

Quanti giorni ci vogliono per visitare Lanzarote?

Per visitare l’isola vulcanica con calma, ti consiglio di prenderti almeno 3/4 giorni.

Che documenti servono per andare a Lanzarote?

Sono necessari il passaporto o la carta d’identità, se sei Europeo, mentre se non sei Europeo o vivi al di fuori dell’Europa, ti consiglio di chiedere all’ambasciata.

Come sono le prese elettriche a Lanzarote?

Ci sono prese di due tipi: una di tipo C che è la presa uguale all’Italia e diffusa in tutta Europa e una di tipo F per la quale è necessario usare un adattatore.

Leggi anche quali attrazioni visitare a Lanzarote.

Conclusioni

Mi auguro che quest’articolo ti sia utile. Se dovessi avere delle domande, scrivici una mail o lascia un commento qui sotto.

Sentiti libera/o di condividere i miei articoli sui social e se ti va seguimi su Instagram, YouTube e Facebook. Se ti va, puoi anche offrirmi un tea e/o seguirmi su Ko-Fo.

Buon viaggio,

Alicia

Condividi questo articolo sui social
Alicia
Alicia

Ciao sono Alicia, sono Sarda e sono laureata in Lingue straniere. Il mio cuore batte per la scrittura, i viaggi e per l'incontro con persone di culture diverse. Viaggiare è per me un esperienza che arricchisce l'anima, un dono prezioso che lascia ricordi indelebili. Amo esplorare luoghi storici e culturali e rilassarmi nelle terme & spa. La scrittura risveglia le emozioni che vivo durante i miei viaggi donandomi cosi un nuovo beneficio.

Articoli: 39

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × quattro =

error: Content is protected !!