Oltre alla Sagrada Familia che rappresenta una meta imperdibile per i turisti, la capitale catalana ospita molte altre cappelle e basiliche bellissime ricche di storia e significato per la cultura della Catalogna.
Avendo già visitato le attrazioni più conosciute della città, ho deciso d’intraprendere un percorso più autentico, immergendomi nella scoperta delle basiliche meno note di Barcellona.
Alla Scoperta delle Chiese e Basiliche Storiche di Barcellona
- Cattedrale di Barcellona
- Basilica de Santa Maria del Pi
- Basilica de Santa Maria del Mar
- Basílica de los Santos Mártires Justo y Pastor
- Temple of the Sacred Heart of Jesus
- Església de Sant Sever
- Santa Anna Church
- Iglesia de San Jaime
Cattedrale di Barcellona
Situata nel quartiere Gotico noto anche come Barri Gòtic, domina la grande piazza della Cattedrale, nel cuore della città vecchia ovvero il centro storico di Barcellona. Rappresenta uno dei riferimenti storici della capitale catalana.
Per visitarla all’interno è necessario acquistare il biglietto. Vicino alla chiesa è presente la biglietteria turistica. Tuttavia, è possibile accedere gratuitamente alla basilica dopo le 18:00, sebbene non tutta la struttura sia aperta, e partecipare alla messa in lingua catalana.
Basilica de Santa Maria del Pi
Si trova poco distante dalla Rambla, e si trova al centro di una piazza chiamata Piazza del Pi. La basilica rappresenta uno dei simboli di Barcellona che ha avuto un rilievo storico nella storia religiosa e culturale della capitale. La sua architettura ha uno stile gotico catalano. Iniziarono a costruirla nel 1329 e la terminarono nel 1391.
Per visitarla è necessario acquistare il biglietto, ma puoi visitarla gratuitamente dopo le 18 o le 19 di sera.

Il nome “Pi” viene dalla parola catalana “Pino” in quanto all’epoca quando costruirono la chiesa fu presente un albero di pino nelle vicinanze. Inoltre, all’interno della basilica si trovano delle vetrate artistiche, decorate con immagini che rappresentano episodi tratti dalla Bibbia. Poco prima di entrare nella chiesa è presente una cappella dedicata alla Vergine del Pi, particolarmente amata e venerata dai fedeli.
Basilica de Santa Maria del Mar
Situata nel quartiere El Born, poco distante dal mare, da cui ne eredita il nome, è una testimonianza dell’architettura gotica e catalana. Fu costruita tra il 1329 e il 1383 e fu realizzata grazie al contributo delle persone locali del posto, in particolare grazie ai portuali conosciuti come bastaixos che portavano le pietre sulle loro spalle dal mare fino al cantiere.

Basílica de Los Santos Mártires Justo y Pastor

Nel cuore segreto della Vecchia Barcellona, si trova questa basilica. La chiesa essendo tra le meno note e poco conosciuta, la rende ancora più misteriosa e irresistibile. La sua storia risale ai primi secoli del Cristianesimo. Purtroppo io l’ho trovata chiusa e non sono riuscita a visitare le sue mura interne.
Temple of the Sacred Heart of Jesus
Il Tempio del Sagrado Corazón de Jesús è un incantevole basilica cattolica che si trova sulla cima del monte Tibidabo, a 575 metri sopra il livello del mare, a Barcellona. La sua architettura è neogotica e rappresenta un potente simbolo di fede e bellezza architettonica.
Purtroppo, per mancanza di tempo, non sono riuscita a visitare questa chiesa, ma immagino già l’emozione che si prova ammirando uno dei panorami più affascinanti della città, grazie alla sua posizione privilegiata sulla cima del monte. Sarà certamente un motivo in più per tornarci.
Església de Sant Sever
Un altro luogo poco conosciuto nella città catalana ma ricco di storia e arte. Situato di fronte alla Cattedrale di Barcellona e parte del quartiere gotico della capitale. Presenta un architettura barocca catalana e all’interno si trova uno degli organi barocchi più antichi di Barcellona appartenente al 1700. Iniziarono a costruire la chiesa nel 1699 e venne terminata nel 1705.
La Església de Sant Sever è un gioiello barocco che affascina chi ama l’arte e la storia, un luogo silenzioso e nascosto che rivela la bellezza più intima.
Santa Anna Church
La Iglesia de Santa Anna (Església de Santa Anna) è un antico monastero nascosto nel cuore del quartiere gotico di Barcellona, lungo la Carrer de Santa Anna, a pochi passi da Plaça de Catalunya. Questo luogo di culto, pur essendo tra i meno conosciuti, affascina grazie alla sua storia ricca e il suo profondo significato spirituale.

La chiesa di Santa Anna è conosciuta per il suo forte impegno verso i più bisognosi. Nel freddo Inverno del 2017 ha aperto le sue porte ai senzatetto, donando loro un rifugio sicuro e assistenza. Non preoccuparti se, all’ingresso, vedrai persone in difficoltà sedute vicino alla chiesa. Ti consiglio comunque di prestare attenzione alla tua borsa e di entrare a scoprire questo piccolo tesoro.
Iglesia de San Jaime
La sua storia risale al medioevo e rispetto ad altre chiese anche questa è poco famosa. Situata nel cuore del quartiere gotico, dopo una lunga passeggiata tra le vie del centro, sedersi qui e lasciarsi avvolgere dal silenzio è un invito alla meditazione.
Leggi anche l’articolo dedicato al Castello di Barcellona
Conclusioni
Visitare questi luoghi sacri è come un viaggio nel tempo, tra pietre che raccontano secoli di fede, arte e identità catalana. Alcune chiese lontane dai percorsi turistici più battuti, sono scrigni di autenticità, capaci di offrire momenti di profonda riflessione e connessione spirituale.
Spero che le informazioni fornite ti siano utili. Per eventuali domande o dubbi, ti invito a lasciare un commento (sarà un piacere rispondere) oppure puoi scrivermi via email.
Sentiti libera/o di condividere i miei articoli sui social e se ti va seguimi su Instagram, YouTube e Facebook. Se ti va, puoi anche offrirmi un tea e/o seguirmi su Ko-Fo.
Mi auguro che quest’articolo ti sia utile. Se hai dubbi o domande non esitare a scriverci una mail.
Al prossimo viaggio,
Alicia