Dove dormire e cosa mangiare a Porto in due giorni

Se stai pianificando il tuo viaggio nella città di Porto, sicuramente ti starai chiedendo come arrivarci, dove dormire, come muoverti e quali cibi tipici assaggiare.

In questo articolo ti fornisco tutti questi consigli su dove secondo me è meglio soggiornare, quali mezzi prendere, come arrivarci e i piatti tradizionali da non perdere.

Dove soggiornare a Porto

Noi abbiamo soggiornato in questo hotel bellissimo chiamato Gaia, un hotel che ha aperto da pochi mesi (anno 2024), prenotando una camera matrimoniale con il bagno privato.

La camera e il bagno sono pulitissimi, stile moderno e inoltre a un minuto a piedi dall’hotel si trova la fermata della metro.

Di fronte all’hotel si trova un enorme centro commerciale con tantissimi negozi al suo interno come: abbigliamento, scarpe, profumi, trucchi e al piano terra hanno tantissimi ristorantini a buon prezzo dove si mangia molto bene.

Noi abbiamo cenato qui (per comodità) due volte e ci siamo trovati super bene. Il posto e per lo più frequentato da gente del posto.

Intorno all’alloggio sono presenti alcuni bar. Noi ne abbiamo provato qualcuno per una colazione buonissima.

L’hotel dista dal ponte Dom Luis I con la metro giusto 10 minuti e la zona è tranquilla e silenziosa nelle ore serali e al mattino. Super consigliato.

Le zone migliori

Se invece desideri un esperienza più artistica e storica qui ti consiglio le zone dove potresti dormire.

Ribeira

È il cuore nonché quartiere storico di Porto. É stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996. Questa zona è perfetta se non vuoi prendere la metro per poter visitare tutte le attrazioni principali. Qui trovi tanti punti di ristoro, negozi di souvenir e inoltre un panorama spettacolare che si affaccia sul fiume Douro. Quindi se alloggi qui o nelle vicinanze ogni giorno vedrai l’alba e il tramonto.

Boavista

Perfetta per i viaggiatori che cercano un soggiorno tranquillo lontano dal centro turistico; questa zona è una delle zone più cosmopolite di Porto. Nella zona infatti si trovano alcuni dei migliori hotel di lusso della città e dei centri commerciali.

Cedofeita

Il quartiere è conosciuto in quanto sono presenti gallerie d’arte, bar e negozi di design. Se stai cercando un atmosfera attiva e artistica, questo quartiere potrebbe rivelarsi un ottima scelta. Inoltre in questa zona sono presenti ostelli economici e alberghi con un costo medio per cui potrebbe essere una scelta flessibile per ogni tipo di viaggiatore.

Come muoversi a Porto

Vicino all’hotel Gaia passa la metro che porta direttamente al Ponte Dom Luis I oppure alle altre attrazioni come ad esempio la Ribeira.

Il biglietto della metro si acquista direttamente alla macchinetta e puoi pagarlo con carta o in contanti.

Il biglietto puoi prenderlo con validità di un ora oppure un biglietto della durata di 24 ore. Ogni zona presenta un numero, per cui fai attenzione quando prendi il biglietto a scegliere la zona dove sei diretto. Le zone con i numeri sono scritte sulla macchinetta.

Per esempio noi dall’hotel Gaia, abbiamo preso il biglietto con zona Z2 della durata di 24 ore, valido per la maggior parte delle attrazioni; dall’hotel Gaia la metro passa ogni 5 minuti.

Come arrivare a Porto senza aereo (da Dublino)?

Come raggiungere Porto senza volare? Porto è raggiungibile in treno, in autobus e in macchina. Ci sono collegamenti diretti dalle principali città europee come Lisbona, Madrid e Santiago.

Noi siamo giunti nella città di Porto con il bus da Santiago de Compostela. Abbiamo preso il volo diretto da Dublino per Santiago, dormito una notte qui e la mattina seguente siamo partiti per Porto.

Abbiamo prenotato il nostro biglietto online con la compagnia ALSA, prendendo il bus dalla stazione dei pullman di Santiago. Da Santiago alla città di Porto il bus impiega all’incirca 3 ore.

Abbiamo scelto OPorto Campanha come fermata e una volta arrivati in questa stazione dei bus abbiamo preso la metro che ci ha portati direttamente al centro di Porto.

La stazione dei bus è attaccata alla stazione della metro, basta seguire i segnali o chiedere. Da OPorto Campanha della stazione metro andate poi in centro con la metro.

Per il ritorno abbiamo fatto la stessa identica cosa. Abbiamo preso la metro dal centro, ci siamo fermati a OPorto Campanha e da li abbiamo il bus per andare a Braga.

Ci siamo fermati una notte a Braga per poterla visitare. Da Braga abbiamo poi preso il bus ALSA per tornare a Santiago.

Che cosa mangiare a Porto?

Ora che abbiamo visto le zone dove soggiornare, ti starai chiedendo quali delizie culinarie tradizionali assaggiare. Vediamo insieme i piatti tipici:

Baccalà

È uno dei cibi che rappresenta Porto. Lo fanno cotto al forno o grigliato accompagnato da patate, insalata verde, cipolle e abbondante olio d’oliva. Un piatto equilibrato e bilanciato.

dove dormire a Porto
baccalà grigliato con verdure

Pasteis de Nata

Sono dei deliziosi pasticcini alla crema molto cremosi all’interno. Li trovi in tutte le pasticcerie e bar.

Dove dormire a Porto
Pasteis de Nata
Dove dormire a Porto
Pasteis de Nata

Caldo verde

È una zuppa semplice e molto buona. Servita come antipasto nei ristoranti ma può essere mangiata anche come pasto principale se non hai molta fame. La zuppa è preparata con patate, cavolo verde, cipolla e aglio e una fetta di chorizo.

Francesinha

Se vuoi provare qualcosa di autentico ti consiglio di provare questo sandwich farcito con vari tipi di carne come prosciutto, salsiccia e bistecca, coperto da formaggio fuso e salsa piccante a base di birra e pomodoro. Di solito viene accompagnato con le patate fritte e con un uovo fritto sopra.

Tripas

È la trippa mischiata con carne di maiale e fagioli bianchi, cotta a fuoco lento nel sugo speziato. É uno dei piatti più importanti della cultura culinaria di Porto.

Croissant

È come il croissant Italiano ma il croissant Portoghese è di grandi dimensioni e si può trovare vuoto oppure con all’interno il cioccolato.

Dove dormire a Porto
cornetto colazione portoghese

In un altro articolo ho scritto delle attrazioni da visitare nella città di Porto.

Conclusioni:

Pianificando con attenzione dove dormire nella città di Porto, cosa mangiare, come arrivarci e come muoverti, il tuo viaggio sarà un avventura indimenticabile.

Per quanto riguarda i suggerimenti forniti, desidero sottolineare che non ricevo commissioni e non ho affiliazioni con nessun luogo menzionato in questa pagina.

Spero che le informazioni fornite ti siano utili. Per eventuali domande o dubbi, ti invito a lasciare un commento (sarà un piacere rispondere) oppure puoi scrivermi via email.

Sentiti libera/o di condividere i miei articoli sui social e se ti va seguici.

Al prossimo viaggio,

Alicia

Condividi questo articolo sui social
Alicia
Alicia

Ciao sono Alicia, sono Sarda e sono laureata in Lingue straniere. Il mio cuore batte per la scrittura, i viaggi e per l'incontro con persone di culture diverse. Viaggiare è per me un esperienza che arricchisce l'anima, un dono prezioso che lascia ricordi indelebili. Amo esplorare luoghi storici e culturali e rilassarmi nelle terme & spa. La scrittura risveglia le emozioni che vivo durante i miei viaggi donandomi cosi un nuovo beneficio.

Articoli: 31

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro − tre =