In modo più dettagliato vediamo cosa tutto occorre per percorrere quest’avventura. Quale tipo di oggetti e abbigliamento portare, dove prendere il passaporto dei pellegrini, come e dove ottenere la Compostela, dove prendere le informazioni per fare questo viaggio, come viaggiare in Spagna, cosa sapere per fare il cammino e tante altre informazioni.
Cammino di Santiago: suggerimenti per il tuo viaggio
Il cammino di Santiago è il nome dei percorsi di pellegrinaggi per raggiungere il santuario dell’apostolo San Giacomo. Si narra che nella chiesa siano custoditi i resti di San Giacomo e secondo una leggenda un angelo avrebbe trasportato il suo corpo su una barca fino in Galizia.
Nel 2018 più di 300.000 persone hanno percorso il cammino fino a raggiungere la cattedrale dove riposa l’apostolo Giacomo. Il cammino di Santiago presenta molti percorsi ed è percorso da persone di tutte le età.
Quali sono i cammini di Santiago?
- Cammino Francese
- Cammino Portoghese
- Cammino Inglese
- Cammino Primitivo
- Cammino del Salvador
- Cammino di Finisterre
- Cammino D’Inverno
- Cammino del Nord
Il cammino più popolare è il Cammino Francese, se è la tua la prima volta, non sei allenato e cerchi un percorso con un livello moderato ti consiglio questo itinerario, che è quello che ho fatto io.
Dove prendo le informazioni sul Cammino di Santiago?
Se vivi a Dublino, in Irlanda, e stai pensando d’intraprendere quest’avventura ti consiglio di visitare il centro informativo alla chiesa di San James, sulla strada di San James verso Dublino 8.
Se invece non vivi in Irlanda, puoi reperire le informazioni dalle associazioni che si occupano del cammino di Santiago, presenti nella tua città, altrimenti potresti chiedere a qualcuno che lo ha già fatto. Un pellegrino di cui ti fidi per esempio.
In alternativa, puoi prendere informazioni dai diversi blog di viaggio e usare il buon senso. Quanto cammini, quanto peso porti e dove dormi sono tutte esperienze soggettive.
Prenderti cura del tuo corpo, e in particolare dei tuoi piedi, è fondamentale per chiunque desideri completare il Cammino. Ti consiglio d’investire in delle buone calze e scarpe da trekking e ti suggerisco di acquistare le tue scarpe in un buon negozio specializzato di escursioni all’aria aperta.
Dove prendere il passaporto dei pellegrini?
Se vivi a Dublino, in Irlanda, puoi acquistare il passaporto per le credenziali presso l’associazione, qui non solo ricevi il passaporto, ma i volontari sono cosi gentili da fornirti preziose informazioni sul cammino e supporto prezioso. Se parti da Dublino e acquisti qui il tuo passaporto, fatti mettere il primo timbro sul passaporto qui a Dublino.
Inoltre, diventando membro dell’associazione, hai l’opportunità di rappresentare l’associazione Irlandese in Spagna come volontario.

Se invece non vivi in Irlanda, puoi prendere il passaporto nel primo ostello in cui dormirai e mettere il primo timbro. Il passaporto è anche disponibile nelle chiese, cattedrali e centro informazioni turistici in Spagna. Le credenziali del passaporto del Pellegrino ti servono per avere accesso agli alloggi dei pellegrini, in Francia e in Spagna.
Come richiedere le credenziali del Pellegrino?
Quando dormi in ostello ricevi un timbro chiamato anche sello nel tuo passaporto e questo è spesso un piccolo ricordo di questo pellegrinaggio dei diversi posti in cui sei stato. Puoi ottenere i timbri anche nelle chiese, bar, servizi d’informazioni turistici ecc…
Come si fa ad avere la Compostela?
Per ottenere la Compostela, devi presentare il tuo passaporto timbrato con tutti i timbri all’ufficio dei pellegrini a Santiago, un certificato che danno a tutti i pellegrini per aver completato il percorso di almeno 100 km a piedi e 200 km i bicicletta fino ad arrivare a Santiago. Nella Compostela (su richiesta) puoi includere il tuo nome e cognome.
Cosa serve per fare il Cammino di Santiago?
Per fare il Cammino di Santiago serve tanta forza e resilienza. Oltre a questi due ingredienti ti consiglio di scaricare la mia risorsa dove ho scritto le cose essenziali da portare nel tuo viaggio.

Quanto costa il Cammino di Santiago
La risposta è dipende: se non hai molti soldi e vuoi risparmiare puoi dormire negli ostelli pubblici rinunciando a mangiare in ristorante, fermarti al bar, comprare vino, birra o altre bevande al supermercato; puoi preparare il tuo cibo e portarlo con te oppure mangiare panini per un mese intero.
Se invece preferisci prenotare in ostelli privati e hotel normali, mangiare in ristorante, visitare musei, il tuo budget sarà pressapoco 60/100 euro al giorno.
Come viaggiare in Spagna
I servizi bus e ferrovieri sono uno dei migliori in Europa in Spagna. Le linee bus sono disponibili sul sito Movelia e puoi scegliere diverse compagnie con la quale viaggiare:
- ALSA
- MONBUS
- AVANZABUS
- Rome2Rio, l’applicazione internazionale è una valida alternativa per ricercare la linea di viaggio con la quale viaggiare
Cammino di Santiago: informazioni per il tuo viaggio
Molti bar, ostelli pubblici e piccoli supermercati non accettano la carta di credito, per cui ti consiglio di portare dietro i contanti o prelevarli all’ATM nei villaggi.
Dove dormire
Potresti prenotare in anticipo gli ostelli privati o un hotel, oppure se vuoi risparmiare e condividere le tue notti con altri pellegrini puoi riposare nei dormitori. Nei dormitori offrono il letto a chi possiede il passaporto con le credenziali.
Solitamente quando si condivide la stanza con altri pellegrini il costo del letto si aggira intorno ai 6/15 euro a notte. Il costo dell’ostello comunale chiamato in Spagnolo Municipa Albergues è di 6 euro a notte per un letto, mentre un letto negli alberghi pubblici costa tra i 10/15 euro a notte. Gli ostelli comunali sono gestiti da volontari per cui il costo del letto è una donazione.
I pellegrini possono dormire dove desiderano, possono anche dormire in tenda sotto alle stelle.
Sacchi a pelo
Nonostante dormi negli ostelli pubblici o dormitori, ti sarà richiesto di avere il sacco a pelo. Molti ostelli pubblici insistono che tu abbia il sacco a pelo o la fodera per il sacco a pelo, in quanto alcuni dormitori non dispongono di coperte.
Tuttavia l’ambiente degli ostelli/dormitori situati nelle zone alte è freddo durante la notte, perciò per non patire il freddo ti consiglio di portare il sacco a pelo. Mentre la fodera per il sacco puoi usarla nei mesi estivi.
Trasporto bagagli
I pellegrini che non si sentono di portare il loro zaino o la loro valigia con se, possono usare il servizio di trasferimento. Questo servizio è per lo più disponibile negli ostelli/hotel privati e può essere prenotato in anticipo. All’entrata degli ostelli sono presenti delle brochure di diverse aziende di taxi che effettuano questo servizio. Il costo del servizio per portare il tuo zaino al prossimo alloggio è di 4/5 euro.
Durante il tuo viaggio, ricorda di portare con te l’acqua, snack e il kit di pronto soccorso. Ti lascio il servizio taxi che abbiamo usato noi:


Questo servizio noi non lo abbiamo prenotato in anticipo o pagato online, ma abbiamo messo i denari all’interno di una busta dove ci sta scritto il nome della compagnia taxi, scritto il nostro nome e cognome, il nome del prossimo alloggio e il nostro recapito telefonico, abbiamo chiuso la busta e l’abbiamo attaccata allo zaino con un elastico; l’ostello ci ha spiegato che il servizio taxi passa ogni mattina per ritirare gli zaini.
Alternative di viaggio per fare il percorso di Santiago
Puoi prendere in considerazione diverse opzioni per fare il cammino di Santiago:
- Escursione indipendente: prenoti tu il tuo volo, gli ostelli e cammini da solo. E gestisci anche in autonomia il servizio taxi per trasportare il tuo zaino nel prossimo ostello. Questo è quello che ho scelto io.
- Tour a piedi con guida: In questo caso fai il cammino in gruppo con una guida e penseranno loro a prenotare l’hotel e prendersi cura dei tuoi bisogni e della tua sicurezza.
- Tour a piedi in autonomia: in alternativa puoi pagare il tour portando con te un iPad dove avrai una persona (in diretta) che risponde a tutte le tue domande e i tuoi dubbi per fare i primi passi del tuo viaggio.
Qui ci sono i dettagli della compagnia che effettua le escursioni a pagamento:
Noi abbiamo scelto di fare l’escursione di Santiago in autonomia e gestire tutto da soli. Il nome di questo servizio l’ho trovato in una brochure che era presente in ostello e l’ho presa perché in futuro ci piacerebbe ripetere l’escursione in gruppo.
Assicurazione di viaggio
Se sei cittadino Europeo ti consiglio di portare dietro la tessera sanitaria cosi che tu puoi accedere a dei trattamenti medici a costi ridotti.
Cammino Forum Risorse
Per ottenere più informazioni sul Cammino di Santiago ti consiglio di visitare questi due forum per reperire informazioni utili:
Applicazioni utili da scaricare sul tuo cellulare
Se ti dovessi trovare in una situazione di difficoltà puoi usare quest’app: Alert cop, l’applicazione spagnola delle forze dell’ordine.
Se invece non sai come arrivare da una destinazione a un altra ti consiglio di usare: Rome 2 Rio.
Cose da sapere prima di fare il cammino
Prima d’intraprendere il Cammino di Santiago ti consiglio di fare delle lunghe camminate giornaliere e quotidiane per allenare le tue gambe e i tuoi piedi facendo sentieri dove sono presenti salite e terreni irregolari.
Inoltre prima d’intraprendere questa escursione ti consiglio di guardare un film meraviglioso che si chiama: Il Cammino per Santiago o in Inglese The way, un film che ti farà vivere le emozioni e le sfide di quest’avventura facendoti venir voglia di partire per scoprire nuovi orizzonti e magari qualcosa di nuovo su te stesso/a.
Ho anche scritto una guida con consigli utili su cosa fare prima d’iniziare il cammino.
Cosa fare dopo il Cammino di Santiago
Dopo aver completato il pellegrinaggio, se hai tempo, ti consiglio di andare ad ascoltare la messa in Italiano alla Chiesa S.Maria del cammino. Qui puoi partecipare a un incontro con Padre Fabio che condividerà il significato profondo del Cammino, rendendo ancora più speciale il tuo viaggio.

Conclusioni
Per affrontare il Cammino di Santiago con serenità è fondamentale prepararsi bene. Seguendo i miei consigli e le informazioni che ti ho dato, potrai vivere questa esperienza nel migliore dei modi e con la consapevolezza che affronterai delle sfide ma anche tante emozioni.
Sentiti libera/o di condividere i miei articoli sui social.
Buon Cammino!
Alicia